Radicali Italiani

Disambiguazione – Se stai cercando altre esperienze politiche radicali, vedi Radicalismo in Italia.
Radicali Italiani
PresidentePatrizia De Grazia
SegretarioMatteo Hallissey
StatoBandiera dell'Italia Italia
SedeVia Angelo Bargoni, 32-36[1]
Roma
AbbreviazioneRI
Fondazione14 luglio 2001
Derivato daPartito Radicale
IdeologiaRadicalismo[2]
Liberalismo
Liberismo[3]
Libertarismo[4]
Antiproibizionismo[4][5]
Federalismo europeo
Atlantismo
CollocazioneCentro
CoalizioneL'Unione (2004-2008)
Rosa nel Pugno (2005-2007)
con il PD (2008-2013)
+Europa (2018-2022, 2024-)
Stati Uniti d'Europa (2024)
Partito europeoALDE
Seggi Camera
1 / 400
[6]
Seggi Senato
0 / 200
Seggi Europarlamento
0 / 76
Seggi Consigli regionali
0 / 897
Iscritti623 (2023)
Sito webwww.radicali.it

Radicali Italiani (RI) è un partito politico italiano, che si definisce liberale, liberista e libertario.[4]

Nato nel 2001 con l'intento di proseguire incisivamente le esperienze del Partito Radicale e dei Club Pannella-Riformatori (come questi movimenti adotta la possibilità della doppia tessera, per cui gli iscritti possono essere impegnati anche in altri partiti), i contenuti della sua proposta riguardano essenzialmente la difesa dei diritti civili[7][8] e della democrazia[9], il metodo della nonviolenza gandhiana[10][11][12][13], la laicità e la libertà religiosa, un efficace progetto di federalismo europeo, l'antimilitarismo[14] ma anche atlantismo, il liberalismo democratico, un marcato laicismo e l'anticlericalismo[15][16][17].

La sua azione si distingue anche per il costante impegno a favore di una riforma del sistema della giustizia[18].

Per statuto non si presentava direttamente alle competizioni elettorali[19], norma ora cambiata[20], sebbene numerosi suoi esponenti si siano candidati nelle liste dell'Associazione Politica Nazionale Lista Marco Pannella e, tra il 2006 e il 2008, nella Rosa nel Pugno.

Ispirato alla tradizione federalista europea di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, a livello europeo è membro dell'ALDE. A livello internazionale è stato soggetto costituente del Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito fino al 2017, anno della scissione fra RI e PRT.

  1. ^ Contatti - Radicali Italiani, su radicali.it. URL consultato il 20 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2018).
  2. ^ Statuto.
  3. ^ Chi siamo Archiviato il 31 luglio 2013 in Internet Archive..
  4. ^ a b c Liberisti o socialisti liberali? - Radicali Italiani - da IdeaScale.
  5. ^ Statuto: Art. 1 - Il Movimento "Radicali Italiani, movimento liberale, liberista, libertario, soggetto costituente del Partito Radicale Transnazionale", è un organismo politico costituito dagli iscritti al Movimento.
  6. ^ Riccardo Magi eletto con +Europa
  7. ^ È morto Marco Pannella, una vita di lotte per i diritti civili - Redattore Sociale
  8. ^ https://www.corriere.it/cronache/20_luglio_12/emma-bonino-fiera-quelle-scuse-giovanni-leone-aborto-divorzio-cambiammo-l-italia-75c15d26-c39f-11ea-bb88-8e386c514e2d.shtml
  9. ^ Addio a Pannella, eroe dei diritti civili e delle libertà - la Repubblica
  10. ^ GANDHI: I RADICALI CELEBRANO ANNIVERSARIO DELLA NASCITA
  11. ^ "Il Gandhi che è in ciascuno di noi" articolo di Pannella pubblicato da 'Nr' (18.03.1983)
  12. ^ La nonviolenza radicale: il simbolo di Gandhi fa la differenza – Il Blog di Gianfranco Spadaccia
  13. ^ https://www.lindro.it/marco-pannella-e-la-nonviolenza/
  14. ^ Copia archiviata, su radicali.it. URL consultato il 7 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2020).
  15. ^ ICI Chiesa Cattolica, Radicali Italiani: una vittoria Radicale, adesso riforma dell'8x1000 - Radicali Italiani
  16. ^ «Craxi mi voleva come suo erede» Pannella apre le braccia ai socialisti.
  17. ^ Craxi:Pannella ricorda, quando mi disse ora è tuo turno Archiviato il 2 dicembre 2013 in Internet Archive..
  18. ^ La riforma Radicale della giustizia (prima giornata) (19.06.2020)
  19. ^ I simboli della discordia: Verso il 17º congresso di Radicali italiani: partito nuovo o nuovo partito?
  20. ^ Statuto - radicali.it, su radicali.it, 11 marzo 2021. URL consultato il 31 maggio 2024.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne